Il granulato di conglomerato è un materiale derivato dal fresato d’asfalto, ovvero dal materiale che si ottiene dalle pavimentazioni stradali esistenti, attraverso processi di fresatura o demolizione controllata.

Questo tipo di granulato viene riutilizzato come materiale da costruzione, principalmente nel rifacimento delle pavimentazioni stradali. Oltre ad avere proprietà tecniche eccellenti, come resistenza e stabilità, rappresenta una soluzione sostenibile e conveniente per il settore delle infrastrutture.

Indice

  1. Composizione e materiali utilizzati
  2. Processi di produzione
  3. Proprietà fisiche e meccaniche
  4. Applicazioni e vantaggi
  5. Impatto ambientale e normativa italiana
  6. Conclusioni

Composizione e materiali utilizzati

Il granulato di conglomerato è costituito principalmente da due elementi:

La composizione di questi elementi può variare a seconda delle caratteristiche richieste per l’applicazione finale. In alcuni casi, al granulato possono essere aggiunti additivi specifici come i nostri per migliorare la durabilità, la resistenza al carico o l’adesione del conglomerato.

Processi di produzione

Il processo di produzione del granulato di conglomerato si svolge in diverse fasi:

  1. fresatura e recupero del materiale: il fresato d’asfalto viene raccolto durante la manutenzione stradale e conservato per il trattamento successivo;
  2. frantumazione: viene poi sminuzzato per ottenere granulometrie variabili, in funzione dell’utilizzo finale. Questo passaggio è cruciale per assicurare una distribuzione granulometrica omogenea e un’ottima coesione;
  3. vagliatura: i materiali vengono separati in base alla dimensione delle particelle, assicurando che la granulometria sia conforme agli standard richiesti;
  4. aggiunta di leganti o additivi: per migliorare le caratteristiche di resistenza e durata, possono essere integrati additivi specifici come agenti anti-invecchiamento o leganti di alta qualità (scopri qui i nostri additivi)

Il processo produttivo è studiato per ottenere un materiale che rispetti le caratteristiche tecniche richieste e sia facilmente integrabile nelle applicazioni stradali.

Proprietà fisiche e meccaniche

Il granulato di conglomerato presenta diverse proprietà tecniche che lo rendono idoneo per applicazioni ad alta performance:

Applicazioni e vantaggi

Le applicazioni del granulato di conglomerato sono numerose, grazie alla sua versatilità e alle caratteristiche meccaniche. Tra le principali troviamo:

L’uso del granulato di conglomerato presenta inoltre numerosi vantaggi, tra cui:

Impatto ambientale, normativa italiana e CAM

Il granulato di conglomerato bituminoso, con il suo riutilizzo nel settore delle costruzioni stradali, offre importanti vantaggi ambientali ed è regolamentato da specifiche normative italiane.

Tra i diversi benefici ambientali abbiamo:

In Italia, la gestione e l’utilizzo del granulato di conglomerato bituminoso sono disciplinati dal Decreto Ministeriale 28 marzo 2018, n. 69, noto come regolamento “End of Waste” (EoW). Questo decreto stabilisce i criteri specifici affinché il conglomerato bituminoso cessi di essere qualificato come rifiuto e possa essere riutilizzato come materiale.

I punti salienti del decreto includono:

È importante notare che l’utilizzo del granulato di conglomerato bituminoso deve avvenire nel rispetto delle normative vigenti e dei CAM (Criteri Ambientali Minimi), garantendo la qualità del materiale, la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.

In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano un elemento fondamentale: introdotti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano, hanno l’obiettivo di orientare gli appalti pubblici verso scelte sostenibili e promuovere pratiche che riducano l’impatto ambientale.

I CAM richiedono l’uso di materiali riciclati, favorendo l’impiego del granulato di conglomerato, che deriva dal recupero e dalla lavorazione del fresato d’asfalto. Secondo le linee guida CAM, infatti:

Questi requisiti favoriscono una maggiore diffusione del granulato di conglomerato nei progetti di costruzione e manutenzione stradale, aiutando a ridurre l’estrazione di risorse vergini e a limitare i rifiuti da costruzione e demolizione.

Conclusioni

Con l’aumento dell’attenzione verso la sostenibilità, l’uso del granulato di conglomerato è destinato a crescere. Le innovazioni tecnologiche in campo edile e stradale stanno introducendo nuove metodologie per migliorare le prestazioni e ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. In futuro, si prevede che il settore svilupperà nuovi tipi di conglomerato con un contenuto di materiale riciclato ancora più elevato, permettendo di massimizzare il riciclo e minimizzare l’estrazione di risorse naturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *