Il 23 gennaio 2025, si è tenuto presso la Sala Convegni del Best Western Grand Hotel Guinigi a Lucca il seminario “Il CAM strade nel contesto dell’ingegneria sostenibile“, un evento che ha riunito esperti del settore stradale e rappresentanti dell’industria per discutere le nuove prospettive legate alla sostenibilità e all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Indice

  1. Relatori e i temi principali;
  2. Networking;
  3. L’intervento di Add.Hoc;
  4. CAM: conclusioni.

Relatori e temi principali

CAM Strade: normativa, requisiti e applicazioni

Relatore: prof. Ing. Alessandro Marradi – Università degli Studi di Firenze
Durante l’intervento iniziale, il Prof. Marradi ha spiegato i requisiti tecnici dei CAM strade, illustrando come queste normative impattino la progettazione e la gestione delle infrastrutture stradali. Un approfondimento fondamentale per comprendere come conciliare sostenibilità e praticità.

Utilizzo di additivi nei conglomerati bituminosi

Relatrice: dott.ssa Giusy Ture – Add.Hoc srl
La presentazione ha illustrato le tecnologie esistenti sul mercato al fine di garantire le prestazioni richieste dai CAM, quali durabilità e lavorabilità nella produzione dei conglomerati bituminosi.

Prove e prestazioni sui conglomerati bituminosi

Relatore: Dott. Ing. Andrea De Natale – Direttore del Laboratorio Next
L’intervento si è concentrato sui test di laboratorio per i conglomerati bituminosi. Il Dott. De Natale ha sottolineato l’importanza di un approccio scientifico e rigoroso per garantire la conformità ai CAM e migliorare la qualità delle infrastrutture stradali.

Controlli e prestazioni delle pavimentazioni

Relatore: Dott. Ing. Giacomo Betti – Direttore Deltatest
L’ultimo intervento ha esplorato il ruolo dei controlli in opera e del Pavement Management System nella gestione delle pavimentazioni stradali, dimostrando come le tecnologie moderne possano ottimizzare la manutenzione e ridurre i costi.

Networking

Il momento di networking ed il coffee break, si sono rivelati una delle parti più apprezzate dell’intera giornata: durante la mattinata ricca di contenuti tecnici e approfondimenti specialistici, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi in modo diretto con i relatori e tra di loro, in un’atmosfera rilassata e informale.

Questo è stato dunque un momento cruciale per favorire lo scambio di idee e instaurare collaborazioni future: tecnici, ingegneri, rappresentanti aziendali e accademici hanno condiviso esperienze, opinioni e prospettive sui temi trattati, ampliando la discussione sugli approcci più innovativi e sostenibili.

L’intervento di Add.Hoc

Add.Hoc S.R.L. è uno dei partecipanti di rilievo nel settore stradale italiano per l’impegno costante verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza produttiva attraverso la commercializzazione di additivi antiossidanti e rigeneranti.

Grazie all’utilizzo di queste tecnologie avanzate per la rigenerazione del vecchio bitume contenuto nel granulato di conglomerato, supportiamo l’adozione di processi conformi alle normative ambientali CAM (Criteri Ambientali Minimi).

I benefici dei nostri additivi chimici per la produzione di WMA spaziano dalla riduzione delle emissioni alla maggiore compatibilità con materiali riciclati come il fresato:

L’adozione dei nostri additivi per i WMA offre dunque vantaggi tangibili sia dal punto di vista ambientale che logistico e prestazionale:

La nostra azienda è un esempio di come innovazione e sostenibilità possano coesistere, offrendo soluzioni efficaci e rispettose dell’ambiente: continuiamo da anni ad essere un punto di riferimento per un’edilizia stradale più sostenibile e performante.

CAM: conclusioni

Add.Hoc si propone non solo come fornitore di prodotti innovativi, ma anche come partner strategico per progettisti, laboratori e aziende. Lavoriamo inoltre al fianco dei nostri clienti per affrontare le sfide del mercato, offrendo consulenza, formazione e soluzioni personalizzate.

Se desideri scoprire come i nostri additivi possono migliorare i tuoi progetti, contattaci oggi stesso all’indirizzo info@add-hoc.com. Siamo pronti a collaborare con te per costruire infrastrutture stradali più performanti, sostenibili e in linea con le normative CAM.

Dott.ssa Giusy Ture – Add-Hoc S.R.L.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *